9 Commenti

Bellissimo numero. Fa male vedere che quella della scarsa prevenzione sta diventando una pessima abitudine diffusa sui fronti principali della società: sanità, sicurezza, ambiente, educazione...

Expand full comment

Soprattutto in America, dove privatizzazione, disimpegno e frammentazione politica rendono sempre più incontrastati i rischi che ogni giorno la cittadinanza corre.

Ce ne accorgiamo a poco a poco anche a casa nostra. In questo l'Italia si sta americanizzando: sanità ed educazione, per esempio, rimangono pubbliche ma sono sempre più fragili e solo chi può permetterselo riesce a fare tutto grazie a soluzioni private.

Expand full comment

Ottimo numero!

Ma perche nn proporre un giornale delle notizie Green!

Nn cito altri giornalisti che seguo nelle news letter o blog.

Proponete a Cairo o altro editore un giornale GREEN !

Naturalmente parlo da abbonato, il mio regalo a Clementine e ai genitori. Ma parlo anche per mia figlia, dobbiamo fare di tutto per loro.

Grazie Nicolas, condividerò in rete la tua news letter

Expand full comment

Grazie, anche se il link "Gli scienziati sono chiari: il cambiamento climatico sta rendendo più frequenti e intensi questi disastri." rimanda ad un articolo di alJazeera...non proprio fonte scientifica di prima categoria!

Expand full comment

Ciao Marco, hai perfettamente ragione. Ho messo l'articolo di Al Jazeera per riequilibrare un po' i collegamenti, e mettere qualcosa fuori dal mondo anglosassone classico (notizie americane o inglesi).

Rispetto all'uso dei link nella newsletter, io faccio così, magari posso chiarire il processo tipico: se cito un rapporto/studio preciso metto il link allo studio; se voglio creare un collegamento per eventuali approfondimenti o spiegazioni in più metto link a una fonte giornalistica che spiega il tema. Questa seconda tipologia di link la metto a fine della scrittura, pescando dai tanti articoli che ho letto sul tema.

Lo faccio perché mi sembra un giusto mix per una newsletter che fa divulgazione scientifica ma cerca anche di trovare linguaggi per rendere questi temi accessibili.

Però ha ragione, bisogna fare sempre massima attenzione e l'accuratezza è d'obbligo.

Nella prossima puntata torno sull'argomento e metto qualche studio in più.

Grazie (e grazie Mara)!

Expand full comment

Grazie Nicolas, certo capisco perfettamente.

il punto è che fai un'affermazione molto forte: "Gli scienziati sono chiari: il cambiamento climatico sta rendendo più frequenti e intensi questi disastri. "

A questa affermazione mi aspetterei una prova scientifica, che però non credo esista.

Sia chiaro, io lo sospetto e lo immagino che il numero di incendi sia direttamente legato al riscaldamento globale, ma non è una cosa scontata e non credo sia stato "dimostrato", ancora.

Expand full comment

Puoi leggere l'articolo da fonte diretta (https://www.explorers.org/journals/surviving-the-pyrocene/), se non ti piace chi lo cita (perché mai poi?)

Expand full comment

Grazie, anche se quello che intendo è che per affermazioni del genere servono articoli in peer review, non solo un’intervista anche se la persona è competente.

Expand full comment

Certo, capisco. Per articoli da editoria accademica è necessario. In questo contesto, forse meno. Anche perché è un interessante punto di vista di un'osservazione personale. Buona lettura!

Expand full comment