

Discover more from Il colore verde
Una Terra per tutti 💚
🌍 Il colore verde #153: Una puntata leggera, per festeggiare l'Earth Day e poi correre in mezzo alla natura
Buona Giornata della Terra! Oggi è l’Earth Day, che celebriamo ogni 22 aprile dal 1970. Una ricorrenza che è nata dal basso, negli Stati Uniti, grazie ai movimenti studenteschi pacifisti e ambientalisti. In questi 53 anni si è evoluta, ha raggiunto 193 Paesi e non ha mai cambiato la sua missione: ricordarci la bellezza di un Pianeta fragile.
Una fragilità che dimentichiamo troppo spesso. Nel 2020 abbiamo battuto un triste record: il mondo costruito dall’uomo, tutto ciò che è artificiale, ha superato il peso di tutte le biomasse del pianeta. L’acciaio, il cemento, le costruzioni, la plastica... pesano più dei miliardi alberi, animali, funghi e ciò che esiste in natura. Una bilancia destinata a inclinarsi ancora. Ogni essere umano, in media, porta con sé ogni anno un bagaglio di 530 nuovi chili di cemento e 240 di acciaio. Consumiamo le risorse naturali pensando che siano infinite, ma non diamo la possibilità alla Terra di rigenerarsi. Per considerare “sostenibili” le nostre attività globali avremmo bisogno di 1,8 pianeti Terra (2,8 se invece tutti vivessero come noi italiani). Benvenuti nell’era dell’Antropocene, l’epoca in cui l’essere umano influenza clima, biodiversità, suolo e acqua. Siamo ciò che l’asteroide è stato per i dinosauri.
Ma possiamo invertire la rotta: abbiamo i mezzi per trovare una prosperità equilibrata. Come si fa? Bisogna accettare il principio più importante e trasformalo in un caposaldo culturale, in un gene della memoria da tramandare: non siamo sovrani ma ospiti, non siamo sopra al resto ma accanto. Siamo terrestri in mezzo ad altri terrestri. La natura è più forte di noi, e questo ci deve dare speranza, non fare paura.
Oggi siamo una specie che distrugge. Possiamo diventare una specie che rigenera.
Due settimane fa, una maestra di Firenze, Morgana Di Ascenzo, ha consegnato ai suoi alunni di scuola elementare una lista di non compiti scritta a mano. Il foglio ha fatto il giro d’Italia sui siti e sui social. Oggi voglio salutarti assegnandoti tre esercizi della maestra:
— fare qualcosa di bello e gentile;
— osservare la bellezza del cielo e della natura (alzando di tanto in tanto gli occhi provando stupore);
— ricordarsi di dire spesso ‘grazie’ ed essere gentili sempre.
Buona Giornata della Terra. Spegni il telefonino, esci di casa e goditela.
📰 Segnalo che…
Oggi su La Stampa abbiamo fatto una sovracopertina dedicata all’Earth Day. Ci sono articoli di: Carlo Petrini, Francesca Mannocchi, Sandrine Dixson-Declève (co-presidentessa del Club di Roma e co-autrice del libro “Earth4All”), Licypriya Kangujam (attivista indiana undicenne!), Giorgio Brizio e un mio pezzettino simile a quello qui sopra. Grazie di cuore a Riccardo Luna, direttore di Green&Blue che ci ha dato una mano fondamentale per queste pagine.
A Torino per l’Earth Day è prevista una grande giornata di eventi, il programma su earthday2023.it. Gli altri eventi in Italia qui.
Sono tra i cinque finalisti dei Factanza Awards nella categoria “Sostenibilità”, un premio dedicato a chi fa informazione digitale. Insieme a me: Elisa Nicoli, Alice Pomiato, Giorgia Pagliuca e Silvia Moroni. Vincerà chi ha più voti. Si vota qui: https://www.factanza.it/awards-2023/
Il Centro di Giornalismo permanente di Roma ha ideato il workshop “Scrivere di ambiente: dall’attivismo al giornalismo”, che si terrà online tra il 3 e il 14 maggio. Tra i diversi moduli, ne curo due: uno dedicato al giornalismo ambientale e uno al pitch di idee e progetti. Qui tutte le informazioni per iscriversi.
📸 La mia foto preferita
Un cucciolo di bradipo dorme appeso alla madre, a sua volta appesa su un ramo nel Sarapiquí, Costa Rica.
💚 Grazie!
Se sei qui, vuol dire che Il colore verde ti piace davvero e ti è utile: grazie per supportare questa newsletter. Il colore verde è nato nel 2020 e lo curo io, Nicolas Lozito, friulano, 32 anni. Sono un giornalista e lavoro a La Stampa. Nel 2021 la newsletter ha vinto un premio, assegnato dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici e Radio 3 Scienza.
La comunità de Il colore verde ha un bosco di 250 alberi in Guatemala, piantato da ZeroCO₂: trovi la sua storia e i suoi dati qui. Se vuoi adottare un albero anche tu da ZeroCO₂, usa il codice ILCOLOREVERDE per uno sconto del 30%.
Tengo il corso “Progettare una newsletter” per la Scuola Holden. Il prossimo ciclo di lezioni inizia il 6 giugno: 5 incontri serali, una a settimana, online. Con il codice HOLDENPRO hai lo sconto del 10%.
Ho curato anche tre podcast: Climateers (2021, Pillow talk), Cambiamenti (2022, Emons record), e Verde speranza (Onepodcast/La Stampa).
Se vuoi darmi una mano:
• Condividi la puntata sui social. Se lo fai su Instagram, taggami: nicolas.lozito.
• Considera una donazione. Mi aiuteresti a sostenere questo progetto editoriale. Puoi donare su DonorBox o Paypal.
Una Terra per tutti 💚
Votato e spero e auguro la tua vittoria. Grazie 😊✌️👏👏
Bellissima questa mail!
Il racconto della maestra mi trasmette molta positività e fiducia!