Sette cose che ho imparato da Rigoberta Menchú
🌱 L'attivista guatemalteca, premio Nobel per la Pace nel 1992, era a Torino per i 20 anni della Fondazione Lavazza. Ecco le sue "lezioni per il futuro"
Questo articolo può essere letto dagli abbonati a pagamento de Il colore verde. Un’esclusiva per chi supporta questo progetto editoriale, fondato nel 2020 e da sempre indipendente, verificato e libero. Chi si abbona alla newsletter supporta anche le puntate che arrivano ogni sabato, aperte e gratuite a tutti: da qui c’è uno sconto per l’abbonamento annuale del 10%.
Cose belle che capitano poche volte nella vita: ho incontrato Rigoberta Menchú. Per chi non la conosce: è un’attivista indigena che ha vinto il premio Nobel per la pace nel 1992, la prima donna in tutta l’America Latina. Si è battuta tutta la vita per la giustizia sociale e per i diritti dei popoli indigeni, lei stessa proviene dall’etnia K’iche’, di origine Maya.
Oggi ha sessantacinque anni ed era a Torino per festeggiare i 20 anni della Fondazione Lavazza, l’ente benefico nato per volere dell’azienda di caffè torinese. Ho raccontato la giornata e i tanti progetti internazionali della Fondazione su La Stampa. Qui invece ho raccolto le “lezioni di Rigoberta”: sette cose che ho imparto da lei. Le parole che seguono sono quelle usate, in spagnolo, da Rigoberta durante l’evento e un’intervista di gruppo rilasciata ai giornalisti presenti.
1. La pace nasce dal dialogo
«La pace non è semplicemente l’assenza di conflitto, è qualcosa di molto più profondo. Nasce dalla capacità di dialogare, di ascoltare e di rispettare l’altro. Senza dialogo non può esistere un mondo multietnico e interetnico. È attraverso la parola e la comprensione che possiamo costruire ponti tra le culture e abbattere i muri dell’indifferenza e dell’odio».
2. La terra è nostra madre
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Il colore verde per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.